La nobiltà degli inermi

«Si può solo scrivere / l’essenziale della vita?». Potremmo partire da questo emblematico distico di Rossella Valdrè per parlare della raccolta d’esordio della psicoanalista genovese che si affida al logos poetico per descrivere la situazione, disarmante e controversa, della madre malata. E non è un caso che il termine «inermità», con il quale l’autrice traduce […]

The Death Drive

Questo libro, completo ma accessibile, analizza le esperienze cliniche e storiche che hanno portato al concetto psicoanalitico radicale, complesso e fondamentale della pulsione di morte. In La pulsione di morte: Un’introduzione contemporanea, Rossella Valdrè traccia il percorso che ha condotto Sigmund Freud a teorizzare questo concetto chiave nel suo saggio Al di là del principio […]

Sul masochismo. L’enigma della psicoanalisi.

«Come potere studiare e descrivere, dentro l’uomo, una presenza così perturbante e in fondo in controtendenza con tutto quello che tendiamo a pensare o a credere degli essere umani: il bello, l’amore, la speranza, la sessualità? Valdrè ci dà due risposte, entrambe molto incisive.Per la prima, il masochismo erogeno non è una forza separata e […]

La morte dentro la vita

“Mi sembra di poter dire che questo libro di Rossella Valdrè sulla pulsione di morte è frutto proprio di un contatto con un “fuori”che si addensa di violenza e che rende difficile il compito vitale di dare significato agli eventi che attraversano il mondo in cui viviamo. La pulsione di morte (come la sublimazione cui […]

Cattive

Già la scelta del titolo “Cattive”, è, per iniziare, potente e sofisticata. La stesura, lo è altrettanto. Valdrè, con straordinario modernismo, ribalta, nell’ epoca del femminicidio, l’immagine di un femminile maltratto e offeso, rivelandone, piuttosto, gli aspetti abusatori e, appunto, cattivi della donna. Lo fa attraverso l’analisi di 4 romanzi, anche non troppo noti e, […]

Sulla sublimazione

L’umanità “sublima meno”? La Psicoanalisi oggi utilizza con interesse apparentemente minore il concetto di sublimazione nella teoria, nella pratica clinica e nella tecnica? In questo lavoro straordinario e ben documentato internazionalmente, uno dei più perspicaci e stimolanti che ho avuto occasione di leggere in anni recenti, una psicoanalista appassionata, estremamente sensibile agli urgenti cambiamenti che […]

L’Altro. Diversità contemporanee

Quante cose ci sono in un film, non pensate da noi lì per lì, ma in qualche caso nemmeno “sapute” o decise a tavolino, in corso d’opera, dallo sceneggiatore e dal regista! Col suo speciale mix di cultura, profondità e chiarezza, Rossella Valdrè ci accompagna in una rilettura approfondita e a volte spiazzante di alcuni […]

Il sonno della Ragione

[:it]Siamo tutti esseri violenti: è possibile tentare di essere almeno dei violenti responsabili? A tale domanda cerca di rispondere questo libro. Se il sonno della ragione genera mostri, come recita il titolo dell’acquaforte di Goya, mai come in questo momento storico è necessario riflettere sulla violenza: della guerra, che oggi l’Occidente non può relegare in […]

La lingua sognata della realtà

[:it]Il cinema crea, inventa la realtà. Ecco perché, con molta più forza di altre forme artistiche, raggiunge tutti: è come se quello che vediamo sullo schermo ci appartenesse, lo avessimo creato noi. Prendendo a prestito le parole di Winnicott, il cinema è una magnifica “area transizionale” a portata di mano, accessibile a tutti. Secondo la […]

Psychoanalytic Reflections on The Freudian Death Drive

Psychoanalytic Reflections on The Freudian Death Drive è un libro molto accessibile, che indaga la rilevanza, la complessità e l’originalità di un concetto freudiano altamente controverso che, come afferma l’Autrice, continua a esercitare un’enorme influenza sulla modernità e gioca un ruolo spesso impercettibile nella violenza e nelle cosiddette “passioni tristi” della società contemporanea. Con esempi […]

Book Psychoanalytic Perspectives on Virtual Intimacy and Communication in Film

Psychoanalytic Perspectives on Virtual Intimacy and Communication in Film brings together a group of psychoanalysts to explore, through film, the new forms of communication, mainly the internet, that enter more and more frequently into the affective lives of people, their intimacy and even the analytic room. The contributors, all practising psychoanalysts, analyse the potential and surprising transformations […]

Psychoanalytic Perspectives on Women and Power in Contemporary Fiction

Prospettive psicoanalitiche sulle donne e di potenza nella narrativa contemporanea esamina psicoanalitico narrativa contemporanea raffigurante la femmina in una inversione del ruolo di vittima stereotipata. La recente popolarità di potenti personaggi femminili suggeriscono che la letteratura è più avanti nella sua comprensione dei desideri, le fantasie e le emozioni inconsce del pubblico. Questo libro esplora […]